10 Giugno: Partenza in pullman da Asciano, giardini alle 5:30. Sosta per la colazione libera lungo il percorso. Incontro con la guida e partenza per Santa Caterina del Sasso che è senza dubbio uno tra gli scenari più suggestivi del lago, abbarbicato su uno strapiombo di parete rocciosa. Pranzo in corso di escursione in ristorante, a seguire visita della Rocca di Angera che si erge maestosa su uno sperone di roccia che domina la sponda meridionale del Lago Maggiore Al termine delle visite sistemazione in hotel zona lago, cena e pernottamento.
11 Giugno: Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Visita guidata intera giornata. Partenza per Stresa o Baveno e imbarco sul battello per effettuare la nostra minicrociera: la prima tappa sarà all’Isola Madre, la più grande delle Isole Borromee e la più caratteristica per l’atmosfera raccolta e incantata: è un giardino di piante rare e fiori esotici nel quale, in piena libertà, vivono pavoni bianchi, pappagalli e fagiani di ogni varietà, che creano l’incanto di una terra tropicale. Proseguimento per l’Isola dei Pescatori che deve il suo nome alla peculiare attività dei suoi abitanti. Il fascino di quest’isola è dovuto all’arcaica semplicità e al rustico candore delle sue case e delle strette viuzze che l’attraversano. L’ultima tappa sarà l’Isola Bella, la più famosa delle tre: nel 1670 il Conte Vitaliano Borromeo, iniziò la costruzione del monumentale palazzo barocco e della maestosa scenografia dei giardini che diedero fama all’isola e che ancor oggi documentano gli splendori di un'epoca. I giardini ricchi di ogni varietà di piante e fiori rari, si sviluppano a terrazze ornate e sovrapposte, e sono un classico, inimitabile esempio di “giardino all’italiana” dell’epoca. Rientro a Stresa/Baveno e partenza con nostro pullman per il ritorno a casa. Sosta per la cena libera.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità!