Partenza in bus Gran Turismo in prima mattinata (orario da definire). Sosta per la colazione. Si arriva a Urbania, dove viene festeggiata la 27° Edizione della festa Nazionale della Befana. L’appuntamento che tutti aspettano è senz’altro il volo della Befana dalla Torre Campanaria, quando la dolce vecchina a cavallo della scopa volante plana nel vuoto su grandi e piccini che la aspettano per le vie del centro storico di Urbania. Tutti potranno così godersi le acrobazie aeree della Befana da ben 36 metri di altezza, accompagnate dal lancio di caramelle e dolciumi e da un nuovo spettacolo che unirà luci, musica ed effetti speciali scintillanti. Ad Urbania, poi, la Befana è di casa nel vero senso del termine: qui ha la sua casa e per tutto l’anno questa è la sua residenza ufficiale. Nei giorni della Festa la Befana in persona vi guiderà alla scoperta della sua abitazione tra giochi d’epoca, il calderone in cui prepara le sue pozioni, il garage dove parcheggia le scope, la credenza con le riserve di dolciumi per i bravi bambini e il fuoco dove crea il carbone per quelli meno buoni. Non può mancare poi una visita all’Ufficio Postale, il luogo dove la Befana riceve le lettere di tutti i bambini del mondo. Qui è possibile anche scrivere la propria letterina da spedire direttamente alla simpatica vecchina oppure sedersi di fronte al camino per farsi raccontare dalle sue aiutanti tante favole e fiabe. Uno dei momenti più attesi di ogni giornata di Festa è la sfilata della Calza più lunga del Mondo. Ogni giorno la Befana sferruzza un po’ per farla crescere sempre di più e la leggenda dice che la calza dà un pizzico di fortuna per l’anno appena iniziato a chi la tocca. Dalle ultime stime pare sia arrivata a essere lunga oltre 50 metri ma non è detto che, da oggi all’Epifania, la Befana non l’allunghi ancora un po’. Ritrovo e partenza per il viaggio di ritorno. Sosta tecnica durante il percorso di rientro.
20 persone € 67
25 persone € 56
30 persone € 60
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità!